Se c’è qualcosa che davvero mi spaventa, è che questa terra sia calpestata da individui
del genere. Finché ci forzeremo alla retorica del dialogo, del perdono in assenza di
responsabilità, e della pacificazione a tutti i costi, noi saremo in profondo, profondissimo
pericolo [...] Mi interessa, sì, che i fascisti non ottengano il perdono di nessuno.

Silvia della biblioteca di Galliera consiglia Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira.

Il romanzo di Valentina Mira ruota attorno agli anni di piombo e alla strage di Acca Larentia del 7 gennaio 1978, dove furono uccisi due giovani iscritti al Movimento Socialista Italiano da un gruppo di attivisti di estrema sinistra.
Al centro di questa storia però c’è una persona: Mario Scrocca, giovane infermiere e attivista della sinistra extraparlamentare romana, che il 30 aprile del 1987 viene arrestato per aver fatto parte del commando che uccise i due giovani ad Acca Larentia. Ma Mario è innocente, non ci sono prove contro di lui.
Dopo due giorni di carcere Mario verrà ritrovato morto suicida nella sua cella anti impiccagione del Regina Coeli. Una morte misteriosa che ancora oggi non ha avuto risposte.
Valentina Mira ripercorre la sua storia grazie anche alle parole di Rossella Scarponi, moglie di Mario, che dopo anni di dolore ha deciso di rompere il silenzio.

Non è solo la storia di quegli anni tumultuosi sporchi di sangue e dell’ingiusta incarcerazione di un innocente. È anche una storia d’amore di due giovani che hanno in comune la voglia di lottare perchè il fascismo non abbia l’ultima parola.
Una vera passione antifscista e una ricognizione storica dei fatti di Acca Larentia per smontare definitivamente la retorica vittimistica sulla quale si basa l’autonarrazione.
Perchè il fascismo non deve ottenere il perdono di nessuno.

Dalla stessa parte mi troverai Valentina Mira
SEM, 2024

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

Narrativa, antifascismo, storia

Questa pagina ti è stata utile?