Lungo il Po ci sono cresciuto. Mio padre ci costruiva i ponti sopra, e mi portava con sé a vederli. Sul Po sono stato partigiano, alcuni di quei ponti li ho visti saltare in aria. Nelle sue acque ho rischiato di morire, ma le stesse acque mi hanno salvato la vita e continuano a salvarmela.

Alessandra della biblioteca di Molinella consiglia Gli uomini pesce di Wu Ming 1

Gli uomini pesce inizia descrivendo la grande secca del Po del 2022. È noto che il verificarsi sempre più frequentemente di fenomeni metereologici avversi quali piogge intensissime, paragonabili a quelle tipiche delle zone tropicali, così come il protrarsi di periodi siccitosi sono indicativi in egual misura di quelli che vengono definiti come “sconvolgimenti climatici” del Pianeta. Solo qualche anno fa il meteorologo Luca Mercalli indicò proprio il Delta del Po come la zona più delicata e più fragile del Paese, in quanto strappata alla sua condizione naturale valliva attraverso il succedersi di imponenti campagne di bonifica e di grandiose opere idrauliche, ma proprio per lo stesso motivo capace d’evidenziare e di rimarcare tutti gli indicatori utili per comprendere gli effetti nefasti di un cambiamento climatico accelerato dall’intervento umano. Il tema, spesso affrontato dal collettivo di scrittori Wu Ming, aleggia tra le pagine del romanzo e ne determina gli accadimenti, così come il caldo afoso “disturba” i personaggi modificandone pensieri e comportamenti.

La prima fascinazione di questo romanzo, costituito da molteplici livelli di lettura, è sicuramente quella del territorio: poche zone sono evocative quanto il Delta del Po, e l’autore, al secolo Roberto Bui, è nato e ad Ostellato nel basso ferrarese (che più basso non si può!). Luogo in cui la maggior parte delle campagne sono state strappate alle zone paludose da imponenti opere di bonifica. Ad esempio Contane, minuscola frazione del Comune di Jolanda di Savoia, è 3 metri e 44 centimetri sotto il livello del mare. Quindi risulta naturale per Wu Ming 1, intellettuale tra i più importanti della sua generazione, ordire una trama intricata tanto quanto il dedalo di fiumi e canali che contraddistinguono queste terre!

Trattasi quindi innanzitutto di un romanzo anfibio che si dipana tra misteri di dubbia provenienza e attenta documentazione storica.

Quando pensiamo ai protagonisti della Resistenza al Nazifascismo per lo più ce li figuriamo in azione sui monti o nelle città, mentre Ilario, il partigiano che troviamo in queste pagine (e anche nel precedente romanzo La macchina del vento), conduce le sue azioni nella bassa ferrarese e nel Polesine.

A scrivere di sé stesso è Ilario Nevi, figura centrale del romanzo, antifascista, ambientalista e artista ferrarese. La sua vita è intensa e affascinante: passa dalla lotta partigiana alla politica. In seguito e inaspettatamente lo ritroviamo a lavorare nel mondo del cinema: a Roma è tra i personaggi più paparazzati, gli vengono attribuiti grandi amori con donne seducenti, eppure percepisce sé stesso come “alieno” all’ambiente culturale romano tanto da spingerlo a rifugiarsi nuovamente nella provincia ferrarese più profonda.

Tornare a certi fatti del periodo della Resistenza per Ilario avrebbe potuto essere problematico, talmente doloroso da richiedere una parziale rimozione dalla memoria per riuscire a sopravvivere; toccherà ad Antonia, alla nipote prediletta del protagonista, condurre un’indagine difficile e rigorosa sugli episodi oscuri ed enigmatici della sua vita. Sarà lo stesso Ilario, ma solo post mortem, a indirizzarla sulla strada della conoscenza fino a condurla all’Isola di Ariano, un appezzamento di terra incolta che Antonia eredita inaspettatamente proprio dallo zio - un lascito di nessun valore economico depositario di un mistero.

Sono davvero tanti i personaggi e i temi che vengono tratteggiati e trattati nel romanzo, e l’autore è davvero abile a tirare i fili di ogni singola di narrazione che – solo in alcuni momenti - sembra quasi perdersi per poi ritrovarsi nella parte finale del romanzo.

Gli uomini pesce Wu Ming 1
Einaudi, 2024

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

Narrativa, cambiamento climatico, Resistenza

Questa pagina ti è stata utile?