Intermezzo - Narrativa
Consigliato da Francesca

Le persone non sono sempre troppo gentili con le persone che amano.
Francesca della biblioteca di Bentivoglio consiglia Intermezzo di Sally Rooney.
Alla morte del padre, Peter e Ivan vedono sconvolto il precario equilibrio della loro esistenza. Nascono nuovi amori, esplodono vecchie ruggini, si creano inedite alleanze. E in questo interludio si intravede la vastità potenziale di ogni vita.
A parte il fatto di essere fratelli, Peter e Ivan Koubek sembrano avere poco in comune. Peter è un avvocato di Dublino sui trent’anni – affermato, abile e apparentemente irreprensibile. Ma, ora che gli è morto il padre, prende farmaci per dormire e si barcamena con fatica fra due relazioni con donne molto diverse: il primo, imperituro amore, Sylvia, e Naomi, una studentessa universitaria per cui la vita è un’unica lunga barzelletta. Ivan è un campione di scacchi ventiduenne. Si è sempre considerato uno sfigato, un paria, l’antitesi del suo disinvolto fratello maggiore. Ora, nelle prime settimane dopo la perdita del padre, incontra Margaret, una donna più grande che esce da un passato turbolento, e rapidamente e intensamente le loro vite si intrecciano. Per i due fratelli in lutto, e per le persone da loro amate, si apre un interludio, un periodo di desiderio, disperazione e nuove prospettive – l’opportunità di scoprire quante cose un’unica vita possa contenere senza per questo andare in pezzi.
Come negli altri libri di Rooney la trama è scarna, la narrazione si svolge in un preciso periodo di vita di Peter e Ivan, i due fratelli protagonisti. L’autrice si focalizza sulle sensazioni, emozioni e pensieri dei personaggi. Principale è il tema del dolore per la morte del padre, entrambi i fratelli provano un congelamento emotivo e faticano a supportarsi l’un l’altro. Poi però vengono entrambi colti da un imprevisto e nonostante il momento difficile che stanno vivendo, le loro vite continuano. Succede qualcosa e questo qualcosa racchiude il messaggio del libro: l’importanza delle relazioni e del parlare con gli altri piuttosto che chiudersi in se stessi. Credo che l’autrice rappresenti bene come si sentono i ventenni e i trentenni in questo momento, non c’è più una visione schematica della vita. I suoi romanzi sono poco definiti come lo sono le nostre vite e l’unico potere trasformativo si trova nelle relazioni, nel prendersi cura gli uni degli altri. Il titolo Intermezzo racchiude il senso del libro: dobbiamo riuscire a vivere gli intermezzi della vita, abbracciare il presente e dare valore all’incontro con gli altri.
Se desiderate conoscere di più sull'autrice e i suoi libri vi consiglio di ascolare la puntata del podcast Comodino di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti intitolata Sally Rooney e chi la legge.
Intermezzo
Sally Rooney
Einaudi, 2024
Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche
Narrativa