Leonard e Hungry Paul - Narrativa
Consigliato da Letizia

Ciò che conta è com’è una persona veramente. Ciò che conta è cos’è disposta a rivelarti una persona in tempo reale nel mondo reale, dove non c’è nessuna colonna sonora in sottofondo nessuna partita in corso.
Letizia della biblioteca di Castenaso consiglia Leonard e Hungry Paul di Ronan Hession.
Leonard e Hungry Paul sono trentenni senza grilli per la testa, amano i giochi da tavolo, la famiglia e la quiete, e soprattutto sono grandi amici. Leonard lavora come ghost writer di enciclopedie per bambini, ha da poco perso la madre e ogni volta che passa davanti a un ristorantino italiano rincasando dal lavoro si dice che se mai avesse un appuntamento con una ragazza la porterebbe lì. Hungry Paul vive ancora con i genitori, fa il postino occasionale e, quando accompagna la madre a fare volontariato in ospedale, sa stringere la mano della signora Hawthorn anche per un’ora in assoluto silenzio. Le loro sono vite fatte di gesti gentili, e per questo straordinari. Tra strambi concorsi per rinnovare le formule di saluto nelle email e goffi ma poetici approcci sentimentali, cercano la loro felicità nella frenesia del mondo.
Leonard e Hungry Paul riesce a raccontare il normale scorrere di due vite, senza colpi di scena o episodi straordinari e per questo funziona. È la celebrazione della quotidianità, dei piccoli gesti, dello spazio di riflessione in una vita lenta, una risposta alternativa a quello che, man mano che cresciamo, ci chiedono la società, il mondo del lavoro, la ricerca dell’apparenza sulla sostanza.
Questo libro è consigliato a tutti i lettori che credono che sia importante ricercare la felicità nelle cose semplici della vita quotidiana, nella gentilezza, nell’umiltà e a volte anche nella solitudine perché la felicità è una cosa seria e dobbiamo essere felici finché siamo in tempo.
Leonard e Hungry Paul
Ronan Hession
Keller, 2023
Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche
Narrativa