Una campanella silenziosa - Narrativa
Consigliato da Sara

Ho le spalle indolenzite. Decido di immergermi nell’ofuro anziché farmi la doccia. Nell’acqua calda riesco a rilassarmi. A poco a poco il calore si diffonde nel mio corpo intorpidito. La giornata è stata faticosa ma sono molto soddisfatta. Penso al vaso che sono riuscita a creare stamani. La forma mi ha ricordato una campanella, così l’ho chiamato Suzuran. Quest'opera sarà il cuore della mostra.
Sara della biblioteca di San Giorgio di Piano consiglia Una campanella silenziosa di Aki Shimazaki.
Il libro raccoglie 5 romanzi brevi (Suzuran, Sémi, Niré, No-no-yuri, Urushi) pubblicati in Francia nell’arco di 4 anni, ciascuno dei quali racconta un pezzo della storia della famiglia Nire (formata da due anziani genitori, tre figli e i quattro nipoti), adottando il punto di vista e la voce narrante di un membro della famiglia: Anzu, ceramista di successo dal carattere molto riservato; Kioko, sua sorella, giovane donna in carriera e anticonformista: Nobuki, il fratello maschio; l’anziana madre malata di Alzheimer, e la giovane figlia di Anzu.
Le cinque voci, che raccontano in momenti diversi, vanno via via componendo un affresco familiare a momenti sorprendente, in cui però alla fine tutto va a ricomporsi.
Aki Shimazaki è nata e cresciuta in giappone ma vive in Canada da quasi 50 anni, e scrive in francese. Ciononostante nello stile e nelle tematiche trattate risulta, per un lettore italiano, profondamente giapponese: storie piccole, sentimenti trattenuti, lingua chiara e nitida. È una scrittrice che amo molto e ogni volta che esce un suo nuovo libro per me è una festa: sicuramente per il fascino che il Giappone esercita su di me, ma anche per la sua scrittura allo stesso tempo limpida, chiara, e profonda.
Consiglio questo suo libro (ma anche tutti gli altri suoi libri) a chi ogni tanto cerca un piccolo angolo di quiete e di pace, per fermarsi a riflettere e interrompere anche solo per lo spazio di un capitolo, i ritmi affannati della quotidianità. Lo consiglio ovviamente a chi è affascinato dal Giappone ma magari trova gli scrittori giapponesi più “duri e puri” un po’ ostici. E anche a chi si appassiona alla complessità dei rapporti familiari, dove spesso la quieta armonia che ci percepisce in superficie nasconde in profondità tumulti, segreti dolorosi, bugie mai scoperte.
Una campanella silenziosa
Aki Shimazaki
Feltrinelli, 2025
Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche
Narrativa, giappone, famiglia