L’unico modo per essere davvero normali è non esistere.

Cecilia della biblioteca di Budrio consiglia Cronache e leggende di ragazzi strani di Alessandro Giammei.

Un libro di cui forse non pensavamo di avere bisogno ma che invece si inserisce in un buco della letteratura per ragazzi: ci sono infatti i libri per “ragazze”, cioè quelli rivolti specificatamente alle lettrici e e quelli dedicati a tutti gli altri; non ci sono però quelli dedicati al maschile singolare.
Come dice l’autore nella prefazione “..tanti libri per ragazzi sono chiaramente maschili, perché i personaggi sono maschi, l’autore è maschio, la storia ha a che fare con quel che di solito appassiona più i maschi che le femmine. Ma spesso questi libri non ragionano sulla mascolinità in sé.”
Questo libro infatti attraverso 9 storie tratta di quello che vuol dire essere maschi in quanti tali, liberi dai giudizi e dai pregiudizi della società per liberarsi dalla mascolinità tossica che sempre più ci circonda.

I protagonisti delle storie sono tutti giovani maschi che non si lasciano definire dal giudizio altrui e che riescono a esprimere sé stessi liberamente. Nove storie di formazione del passato “per diventare maschi del presente.

Salvador Dalì che scopre la pubertà e i propri peli (perché si il cambiamento fisico avviene anche nei maschi e non solo nelle femmine), Davide e Gionata e la loro bromance perché l’amicizia tra maschi esiste e sopratutto è profonda, Ronal McNair che a 9 anni con un semplice atto di gentilezza riesce a mandare in frantumi il razzismo della biblioteca pubblica di una cittadina del sud degli stati uniti, Spider-man e i suoi segreti, Sfera Ebbasta e un drip molto simile a Pietro Aretino.

Queste e tante altre storie dedicate a tutti quei giovani che non si rispecchiano negli eroi senza macchie e senza paura dei libri ma che anzi con tutte le loro macchie e paure possono diventare straordinari.

Cronache e leggende di ragazzi strani
Alessandro Giammei
Mondadori, 2024

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

Ragazzi

Questa pagina ti è stata utile?