Mamma e papà sono newtoniani convinti che pensano che Einstein avrebbe avuto bisogno di un bel taglio di capelli, e sicuramente si aspettano che stia qui con loro a festeggiare il nuovo anno guardandolo scorrere in un’unica ragionevole direzione.

Manuela della biblioteca di Castel Maggiore consiglia Little bang di Kelly McCaughrain.

Il romanzo inizia la notte di Capodanno del 2018, che è anche il compleanno di Sid, una delle voci narranti del romanzo insieme a Mel. Due adolescenti così diversi e distanti tra loro, che sembrano, per citare il libro, “viaggiare su due universi paralleli”. Mel è “la ragazza più intelligente e tranquilla della scuola” innamorata della scienza, (da qui nasce il titolo e la metafora attorno a cui ruota tutta la trama) al punto da fare i compiti anche la sera di Capodanno (in realtà la sua è più che altro una volontà di estraniarsi dall’allegra e religiosissima famigliola; un cognato che non sopporta - il Compiaciuto Nigel - una sorella che non riesce ad avere un bambino e due genitori super conservatori). Sid invece è “sinonimo di guai” e dà parecchio filo da torcere a Lucille, una bizzarra quarantenne- femminista- single che dirige un centro sportivo. Il ragazzo beve, fuma, non studia, ha preso a pugni un poliziotto e si fa ripetutamente “scortare” dalla stessa polizia che ogni volta, dopo averlo beccato in situazioni poco lecite, lo riaccompagna a casa. Quello che succede la notte di Capodanno segnerà per sempre le loro vite, e metterà i due ragazzi di fronte a scelte molto più grandi di loro, perché quella notte, complici anche l’alcol e l’euforia della festa, Mel e Sid hanno un rapporto sessuale e proprio in quell’unica volta Mel rimane incinta. Non a caso il romanzo è ambientato in Irlanda del Nord, dove l’aborto è rimasto illegale fino al 2019. Da questa premessa si aprono mille scenari per i due adolescenti. In primo luogo dover affrontare le ire dei genitori di Mel, che, dopo il trauma iniziale per l’inaspettato comportamento della figlia - avevano immaginato un futuro diverso per lei - non hanno alcun dubbio su ciò che si deve fare, contrariamente a Lucille, che, avendo provato sulla sua pelle cosa significhi essere sola a crescere un figlio, avanza un’opzione controcorrente e più coraggiosa. Oltre al giudizio di chi li circonda (genitori, compagni di scuola, professori, amici, nessuno di loro pronto a concepire il concetto di gravidanza per due sedicenni, né tantomeno l’idea di interromperla) sono proprio Sid e Mel a fare i conti con lo stravolgimento causato dal Little Bang che sta crescendo nella pancia, e con tutto quello che comporterà il suo arrivo. Si infrangono i sogni di Mel, proiettata verso l’università di Cambridge, per “inventare la macchina del tempo”, e quelli di Sid, costretto a rinunciare alla sua passione per la musica, ad abbandonare la scuola per iniziare una serie di lavori improvvisati, che gli permetteranno di racimolare qualche soldo per il loro futuro. Eppure a un certo punto Mel fa una scelta coraggiosa e per la maggior parte delle persone condannabile.

È un romanzo potentissimo sull’amore, sul coraggio di scegliere e sulla responsabilità. Mentre scorrono le vite dei protagonisti, in Irlanda si svolge il referendum sulla legge per l’aborto.
L’espediente di alternare i punti di vista dei due protagonisti, ci permette di entrare nei loro pensieri, nei loro turbamenti, nelle paure che si susseguono nell’affrontare questa nuova vita, con la prospettiva di accettare una gravidanza non voluta, in un contesto che rende difficile e condanna qualsiasi decisione che vada contro la legge, l’etica e l’opinione conservatrice. Non esiste un giusto o uno sbagliato, ma esistono le vite di Mel e Sid.
È un romanzo commovente, che parla non solo agli adolescenti, ma anche agli adulti, e soprattutto ai genitori, connotati non sempre con comportamenti irreprensibili, ma che, nonostante i difetti e gli errori commessi, amano i loro figli e ne perseguono comunque la loro felicità.
Un libro che tutti dovrebbero leggere, dai 14 anni in su, che dedica un apparato finale divulgativo, con indicazioni di siti utili e dati sulla situazione attuale in Italia e in Gran Bretagna sul tema dell’aborto e dell’educazione sessuale.

Lilltle bang Kelly McCaughrain
Terre di mezzo, 2025

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

Ragazzi, educazione sessuale, aborto

Questa pagina ti è stata utile?