Contro la società dell’angoscia - Saggistica
Consigliato da Rosa

La creazione di sé, la realizzazione creativa di sé, assume il carattere di una costrizione. Noi ottimizziamo noi stessi, sfruttiamo noi stessi consumandoci fino alla morte nell’illusione di realizzarci. Questa costrizione interiore intensifica l’angoscia e ci rende, infine, depressi. L’autocreazione è una forma di autosfruttamento al servizio dell’incremento della produttività.
Rosa della biblioteca di Baricella consiglia Contro la società dell'angoscia di Byung-Chul Han.
Nel suo ultimo saggio, Contro la società dell’angoscia, Byung-Chul Han affronta a testa alta uno dei mali più profondi del nostro tempo: quella sensazione d’ansia e chiusura che sembra sospendere le nostre vite in una sorta di apnea collettiva. Il filosofo parte da un confronto serrato con i grandi pensatori del Novecento, ma ciò che emerge non è solo la radiografia di un male, bensì un vero e proprio invito a non arrenderci.
Il punto di forza di questo libro è la sua capacità di mettere a nudo la nostra epoca senza cedere alla disperazione. Han ci mostra quanto l’angoscia sia divenuta struttura portante della nostra società, stritolando ogni spazio di speranza e trasformando il vivere in un semplice sopravvivere. Eppure, proprio lì dove tutto sembra chiuso e asfittico, l’autore lascia intravedere la possibilità di un riscatto: una speranza che non è fuga dalla realtà, ma coraggio di immaginare ancora un futuro diverso, di coltivare l’utopia come antidoto alla rassegnazione.
È un libro che vibra, da un lato, di indignazione per tutto ciò che ci soffoca e, dall’altro, di una fiducia ostinata nel potere umano di riappropriarsi del proprio destino. Han non ci lascia soli nella morsa dell’angoscia: invita ad aprirsi a una vita autentica, fatta di silenzio, riflessione e senso del possibile, contro la società della performance che ci vuole sempre produttivi, uguali e conformisti.
Raccomando Contro la società dell’angoscia a chi sente il bisogno di ritrovare respiro, senso e spazi interiori in un tempo che sembra volerci costantemente allineati e anestetizzati. Non offre una soluzione, ma apre una via onesta per incamminarsi verso un’esistenza più vera, dove la speranza può tornare a essere la nostra forza più rivoluzionaria.
Contro la società dell'angoscia: speranza e rivoluzione
Byung-Chul Han
Einaudi, 2025
Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche
Saggistica