Descartes può essere sicuro del fatto che ogni volta che impiegherà la sua intelligenza
in modo appropriato non potrà sbagliare

Samuele della biblioteca di Budrio consiglia Descartes e il rinnovamento della filosofia di Steven Nadler.

È appena uscito in traduzione italiana, il libro che il grande storico della filosofia Steve Nadler ha dedicato a colui che viene unanimemente considerato il “padre della filosofia moderna, vale a dire René Descartes. Questo libro è un altro grando esempio della grandezza appunto di Nadler, già ampiamente evidenziata nei suoi libri dedicati a Spinoza (soprattutto Spinoza e l’Olanda del seicento e L’eresia di Spinoza), grazie soprattutto alla grande capacità dimostrata nel ricostruire, attorno al filosofo studiato, il mondo che che lo circondava, con tutte le infinite connessioni economiche, sociali e culturali che potrebbero averlo influenzato.

Anche in questo caso Nadler non si smentisce, seguendo passo passo e con stile sempre accattivante lo sforzo titanico di un autore che era ben consapevole di stare dando vita ad una vera e propria rivoluzione culturale, in un punto di passaggio fra un pensiero scolastico che ancora faceva sentire il suo peso, ed uno illuministico che stava facendo faticosamente cercando di farsi strada, al di là di una tradizione capace sempre di imporsi, come le vicende del quasi contemporaneo Galileo ben evidenziavano. Anche le argomentazioni filosofiche, a volte necessariamente complesse, vengono “sciolte” dallo studioso statunitense in modo sempre chiaro e limpido, come in fondo sarebbe piaciuto allo stesso Cartesio. Ancora una volta non posso che ripetere quanto detto in altre recensioni da chi mi ha preceduto: che peccato che questi libri non ci fossero quando si studiava (o si

faceva finta di studiare) alle superiori!

Descartes e il rinnovamento della filosofia
Steven Nadler
Einaudi, 2024

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

Saggistica, Filosofia moderna, Cartesio

Questa pagina ti è stata utile?