Questo è probabilmente l’ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Infatti, finora ho scritto libri sulla scienza (e dintorni), cercando di spiegare agli altri ciò che capivo incontrando scienziati e ricercatori. Adesso vorrei dire anch’io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho compreso su tanti argomenti, inclusa la stupidità che ho visto in giro.

Federica della biblioteca di Funo consiglia La meraviglia del tutto: conversazione con Massimo Polidoro di Piero Angela e Massimo Polidoro.

Questo è probabilmente l'ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire anch'io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho compreso… È un libro che forse voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori." Da tempo Piero Angela lavorava a queste pagine, frutto di un confronto – durato decenni – con il suo storico collaboratore Massimo Polidoro. Una conversazione, è il caso di dirlo, sui massimi sistemi: l'universo, la natura, l'uomo. Si parla di scienza insomma, che lo appassionava e che era tanto bravo a divulgare. "Pensa come uno scienziato", oltre a essere sempre stato il suo consiglio ai giovani, è anche la chiave di lettura e di comprensione del presente che viene loro offerta da questo libro. Ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico. Ma allo stesso tempo non bisogna mai perdere la curiosità, l'umiltà e il senso di meraviglia.

Solo così si capisce, e si cresce. La meraviglia del tutto è una lezione di vita che accompagna il lettore in un viaggio alle origini dell'uomo, questo "pezzetto di universo che ha acquisito la capacità di voltarsi indietro e di ricostruire la propria storia straordinaria". Ogni capitolo apre una porta che dà su porte successive, e la grande capacità narrativa di Angela cattura la curiosità del lettore e lo trascina nell'affascinante avventura della conoscenza. Questo libro non sarebbe stato possibile senza Massimo Polidoro, l'allievo che nel corso di trent'anni ha "interrogato" il maestro stimolandolo con le sue domande. Che sono poi le stesse che tutti noi ci facciamo. E a cui Piero Angela risponde con la chiarezza e l'onestà intellettuale che abbiamo sempre ammirato.

Consiglio questo libro perchè guarda lontano sia verso il passato che verso il futuro. Attraverso le domande di Polidoro, il libro offre uno sguardo approfondito sul pensiero di Angela, sulle sue esperienze e sulle sue visioni riguardo alla scienza e alla conoscenza. Il dialogo tra i due è arricchito da aneddoti personali e considerazioni sul futuro della scienza e della società. Questa intervista rappresenta un'occasione per avvicinarsi alle idee di Angela.

Gli argomenti trattati sono infiniti: l'origine dell'uomo, la struttura del cervello, la religione, le false credenze, il metodo scientifico, l'importanza dell'istruzione, la fatica di stare al passo col progresso scientifico, il dualismo tra la cultura classica e quella scientifica, il senso della vita, la morte, la clonazione, l'esplorazione spaziale, l'impegno a fare divulgazione scientifica che appassioni. E tutti discussi, come sempre, con semplicità e senza tecnicismi.

Insomma la lettura del libro fornisce comunque spunti di riflessione estremamente interessanti ed importanti, un libro che sarebbe davvero un peccato non leggere.

La meraviglia del tutto: conversazione con Massimo Polidoro
Piero Angela, Massimo Polidoro
Mondadori, 2024

Clicca qui per saperne di più e per verificare la disponibilità nelle biblioteche

Saggistica, scienze naturali

Questa pagina ti è stata utile?