Leggere è il miglior allenamento per leggere. Proprio come correre è il miglior allenamento per correre! Più leggiamo, più il vocabolario si amplia, la comprensione dei testi migliora, l’attenzione e la memoria aumentano, più siamo rapidi nel processare le informazioni e capaci di fare connessioni e collegamenti.

Alessandra della biblioteca di Molinella consiglia Leggere piano, forte, fortissimo di Alice Bigli

Sappiamo tutti che leggere non è una facoltà connaturata all’essere umano ma piuttosto un’abilità acquisita con il progresso: infatti da piccoli imparare a leggere ci è costata una faticaccia e anche da grandi non ci sembra più semplice, specialmente se siamo poco allenati! Quindi possiamo ben dire che il segreto per leggere bene è quello di allenarsi, proprio come si deve fare se si vogliono conseguire dei risultati significativi nelle discipline sportive.

Alice Bigli con “Leggere piano, forte, fortissimo” fornisce una guida per effettuare correttamente questo allenamento rivolto a bambini/e, ragazzi/e, genitori, insegnanti e persino ai bibliotecari!

Il saggio si divide in tre parti fondamentali: “Perché (far) leggere”, “Cosa (far) leggere” e “Come (far) leggere”.

Se nella prima parte l’autrice ci racconta dal punto di vista scientifico - dalle discipline quali le neuroscienze, la linguistica, la psicologia, ecc. - come è stato possibile che l’Homo sapiens abbia sviluppato l’abilità della scrittura e della lettura, le quali comportano uno sviluppo cognitivo sempre più complesso, e quali siano i suoi benefici, nella seconda parte affronta il tema del “cosa leggere e far leggere” orientandosi sulla qualità dei libri che vengono proposti ai giovani lettori, dalla cosiddetta “letteratura per l’infanzia” ai più recenti romanzi etichettati come Young Adult, libri scritti ed editi appositamente per lettori giovani adulti. L’autrice opera un excursus sui vari generi letterari, sulle definizioni e sulle molteplici teorie in auge nelle varie epoche per questo tipo di letteratura, fornendoci un’attrezzatissima valigetta di competenze critiche, di riferimenti ad autori importanti e di opere fondamentali da conoscere.

A mio avviso la parte più interessante è la terza, quella del “come (far) leggere” ovvero quella delle buone pratiche della lettura, cioè mettere in pratica i progetti e far leggere i libri selezionati con tanta cura e competenza, scegliendo le varie modalità a seconda dello sviluppo cognitivo e la crescita anagrafica delle giovani lettrici e dei giovani lettori: la lettura ad alta voce, quella di routine da applicare sia in famiglia che a scuola; la biblioteca di classe e la biblioteca pubblica; i gruppi di lettura; la capacità di fare rete; l’incontro con l’autore; i giochi di lettura e molto altro ancora.

Insomma un libro prezioso, ricco di spunti, di riflessioni e di attività da mettere in pratica, utilissimo (oserei dire indispensabile) a educatori, insegnanti e bibliotecari/e!

Alice Bigli, prima di essere un’esperta in letteratura per l’infanzia, è una formatrice professionale per chi si occupa di lettura e di lettori, ma soprattutto è lei stessa una lettrice appassionata e questa sua caratteristica si percepisce in tutta l’opera, rende estremamente efficace la comprensione dei concetti espressi.

Leggere piano, forte, fortissimo
Alice Bigli
Mondadori, 2023

Clicca qui per saperne di più e per verificare la disponibilità nelle biblioteche

Saggistica, lettura, bambini, adolescenti, young adults

Questa pagina ti è stata utile?