Cos'è
Sabato 5 aprile 2025 ore 10:30 Mattinata di studio alla riscoperta dei tesori storici e artistici della biblioteca e inaugurazione della mostra fotografica Budrio anni ’50
Intervengono:
Debora Badiali - Sindaca di Budrio
Lucia Bonora - Collaboratrice Settore cultura
Lorenza Servetti - Storica
Lorenza Iannacci - Direttrice Archivio di Stato di Modena
La mattinata sarà dedicata ad Annalisa Sabattini, a lungo collaboratrice con il Settore Cultura e la Biblioteca del Comune di Budrio. L'evento sarà principalmente costituito dall’esposizione della mostra Budrio anni Cinquanta, con fotografie provenienti dall’Archivio Fotografico conservato presso la Biblioteca di Budrio e catalogato da Lucia Bonora e Annalisa Sabattini, sotto la guida dell’ IBC, Sovrintendenza ai Beni librari di Bologna. Verranno inoltre esposti i seguenti documenti e libri dei Fondi antichi della biblioteca:
-Documento della cittadinanza bolognese del 1388
-Documento dell’istituzione della scuola pubblica del 1556
-Incunabolo di L. Valla, 1488
-Atlante dell’Ortelius, 1595
-Bandi settecenteschi sul canale Fossano
-Encyclopédie, 1770-1778
-Pianta del Torreggiani (1720) contenuta nel libro Memorie istoriche di Budrio di D. Golinelli
-Codicillo testamentario di D. Inzaghi, 1821
-Alcuni disegni di Quirico Filopanti
-Manoscritto Bodmer, 1940
Durante la mattinata le relatrici svolgeranno approfondimenti sui materiali esposti, anche con letture e proiezioni di immagini che accompagnino la visita dei materiali. L’esposizione completa durerà fino al 3 maggio 2025.
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 18:00 Aperiguida ai tesori della biblioteca in mostra. A cura di Lucia Bonora e Lorenza Servetti.
Questa iniziativa vuole sottolineare che esiste un filo duraturo nel tempo che unisce la Biblioteca di Budrio alla sua comunità. La storia, la sede, il patrimonio custodito e accresciuto negli anni, le varie iniziative rivolte al pubblico di ogni età: ogni particolare contribuisce a renderla un luogo significativo e insostituibile, un luogo di cultura, vivo per raccogliere e diffondere conoscenza.