Salta al contenuto
La via della Pace a Baricella il 2 aprile alle ore 20:45
La via della Pace a Baricella il 2 aprile alle ore 20:45

In un momento storico di grande complessità, in cui i fondi per la cooperazione internazionale si riducono mentre i conflitti continuano a moltiplicarsi nell'indifferenza di molti, il Comune di Baricella, in collaborazione con l’Associazione Spazio Pace di Imola e la Parrocchia di Baricella, promuove un incontro pubblico per favorire il dialogo tra culture e religioni e per riflettere sui temi della pace e della cooperazione. In un mondo che sembra andare a ritroso, la cooperazione ha un ruolo strategico nella via della pace: ne è allo stesso tempo sinonimo e condizione necessaria.

Viviamo in una società sempre più interconnessa, dove l’incontro tra culture è un elemento imprescindibile per costruire un futuro di pace. In questo contesto, l’interculturalità e il volontariato assumono un ruolo cruciale: la prima come strumento per superare barriere culturali e sociali, il secondo come espressione concreta di solidarietà e impegno per il bene comune. 

L’associazionismo, nelle sue molteplici forme, rappresenta un pilastro fondamentale per la costruzione di una società più giusta e coesa, capace di affrontare sfide come l’emarginazione, la povertà e l’isolamento delle fasce più deboli.

L’evento, gratuito e aperto alla cittadinanza, si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 20:45 presso il Centro Culturale Il Bargello e vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti di associazioni e comunità religiose, che condivideranno le loro esperienze e prospettive.

Programma dell’evento:
- Saluti istituzionali del Sindaco Omar Mattioli
- Performance di danza, a cura dell’Associazione Free Dance Academy
- Introduzione a cura dell’Associazione Spazio Pace, rappresentata da Vittorio Lega.

Interverranno:
Loredana Naborri (Antropologa): Il soggettivismo e il suo impatto sulla società.
Don Giancarlo (Parroco di Baricella): Il ruolo del volontariato cattolico nella promozione della pace.
Ismail Ablad (Associazione Hilal Sportiva e cultura marocchina): L’incontro tra culture come strumento di cooperazione.
Giovanna Bortolotti (Gruppo buddhista di Baricella): Visione buddista della pace e della solidarietà.
Amedeo Gargiulo (Associazione Enciclomedia Odv): L’importanza della cultura nella costruzione di società pacifiche.
Ezio Zucchini (SPI-CGIL): Le problematiche degli anziani nella società attuale.
Andrea Mascherini (Presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Reno): Analisi sociologica dei consumi e impatto sulle dinamiche sociali.

L'incontro si concluderà con uno spazio di dibattito aperto al pubblico e alle associazioni, che potranno raccontare la loro esperienza e la missione che portano avanti nella comunità. Sarà un momento importante per dare voce alle realtà che ogni giorno operano concretamente per il bene comune.

Questa iniziativa vuole essere un’occasione per riflettere su come pace e cooperazione possano nascere dal rispetto e dalla valorizzazione delle differenze culturali, ma anche dall’azione concreta del volontariato e dell’associazionismo, che operano quotidianamente per costruire un mondo più solidale, a partire da Baricella.

Date e orari

02
aprile
18:45 - Inizio evento
02
aprile
20:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento

25-03-2025 08:03

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookies analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookies di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookies oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Sto caricando la pagina richiesta...