Salta al contenuto
Biblio Camp: centro estivo presso la biblioteca comunale di Baricella
Biblio Camp: centro estivo presso la biblioteca comunale di Baricella

L’estate è finalmente tornata e con lei anche il desiderio di stare insieme, di divertirsi e di vivere nuove avventure. Dopo il successo delle scorse edizioni, il Biblio Camp della Biblioteca Comunale di Baricella riapre le sue porte, pronto a trasformare ogni pomeriggio in un’occasione unica di crescita e creatività per i ragazzi del territorio.
Anche quest’anno, la biblioteca e la vicina Sala Europa si trasformeranno in un vero e proprio punto di incontro per i giovani, un luogo dove ogni partecipante potrà sentirsi accolto, ascoltato e libero di esprimersi.

L’obiettivo? Offrire uno spazio in cui l’amicizia, la scoperta e la fantasia siano protagoniste, rendendo ogni giornata speciale.
Destinatari
Il Biblio Camp è pensato per un gruppo ristretto di massimo 15 bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, accomunati dalla passione per la lettura, la scrittura, il disegno… e la voglia di sognare! Vogliamo creare un ambiente familiare e stimolante, dove ognuno possa sentirsi parte di una piccola comunità, imparando a conoscersi e valorizzando le proprie unicità.

Durante il camp, i partecipanti saranno coinvolti in attività che li aiuteranno a:
Sviluppare la creatività e la fantasia
• Migliorare le capacità di espressione, sia scritta che orale
• Scoprire nuovi libri e generi letterari
• Socializzare, confrontarsi e stringere nuove amicizie
• Esplorare il territorio e conoscere meglio sé stessi e gli altri

Attività e Programma
Ogni settimana sarà una nuova avventura! Il programma prevede:
Letture animate: storie che prendono vita grazie alla voce e all’interpretazione, per immergersi completamente nei mondi narrati.
Gare di lettura e giochi di società: perché leggere può essere anche una sfida divertente e coinvolgente.
Scrittura creativa: laboratori per inventare racconti, poesie, fumetti o semplici pensieri, lasciando correre la penna e la fantasia.
Laboratori artistici: disegno, collage, piccoli lavori manuali per dare forma alle proprie idee.
Mercatino dei libri e biblioteca animata: scambio di libri, consigli di lettura e momenti di condivisione tra pari.
Visione di film e piccole rappresentazioni teatrali: perché anche il cinema e il teatro possono essere strumenti per raccontare storie e conoscersi meglio.
Musica e momenti di relax: per ricaricare le energie e vivere l’estate in serenità.

Ogni settimana verrà scelto un tema diverso, legato ai grandi valori della conoscenza di sé, dell’accoglienza, della diversità e dell’integrazione. I libri selezionati spazieranno tra avventura, fantascienza, magia e tanto altro, offrendo spunti sempre nuovi per riflettere e crescere insieme.

Modalità di Partecipazione
Il Biblio Camp si svolgerà nei pomeriggi, dal martedì al venerdì dal 1 luglio al 29 agosto, dalle 16:00 alle 19:00, all’interno degli spazi della biblioteca e della Sala Europa. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi settimanalmente inviando una mail a biblioteca@comune.baricella.bo.it, indicando il periodo di interesse e inviando i moduli in calce compilati e firmati da entrambi i genitori.

Biblio camp verrà attivato solo al raggiungimento di almeno 5 iscritti, fino a un massimo di 15 partecipanti.

Biblio Camp si affianca alle altre iniziative estive del territorio, come l’Estate Ragazzi e il centro estivo comunale, per offrire ancora più opportunità alle famiglie.

Opportunità per i più grandi
Non ci siamo dimenticati dei ragazzi più grandi! Se hai più di 12 anni e vuoi metterti in gioco, aiutare gli altri e vivere l’estate da protagonista, la biblioteca ti aspetta: potrai diventare un piccolo aiuto bibliotecario e scoprire cosa significa far parte della nostra squadra. Ti aspettiamo dal 1 luglio al 29 agosto dalle 16:00 alle 19:00 per insegnarti tutti i segreti della biblioteca.

Siamo pronti a vivere insieme un’estate indimenticabile, all’insegna della creatività, della cultura e del divertimento.

Vi aspettiamo in biblioteca!

Con il contributo della Regione Emilia-Romagna - Vicepresidente e Assessora al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: Patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l'UE

Luoghi

Ultimo aggiornamento

12-06-2025 12:06

Questa pagina ti è stata utile?