Contenuto
In partenza Clima Comune, la rassegna di BiBest Biblioteche Pianura Est dedicata al Cambiamento Climatico: 49 appuntamenti su clima e ambiente nei 15 Comuni del Distretto tra settembre e dicembre
Cosa sta accadendo al nostro pianeta?
Il mondo si sta trasformando rapidamente e ogni giorno siamo testimoni di fenomeni climatici estremi che colpiscono ogni angolo del mondo: alluvioni devastanti, ondate di calore record e roghi che divorano intere foreste. Il quadro che emerge è allarmante e la tendenza sembra inarrestabile.
Nel corso di sedici mesi tra maggio 2023 e ottobre 2024, i territori in cui viviamo hanno subito l’impatto di quattro eventi alluvionali: precipitazioni eccezionali si sono concentrate in pochissimi giorni sui nostri paesaggi, succedendo a prolungati periodi di arsura.
Ma quali sono le cause di tutto questo? Siamo condannati a subire questa catastrofe? Abbiamo ancora la possibilità di agire? Quanto i nostri stili di vita influenzano questo trend?
È dalle 16 biblioteche del Distretto Pianura Est coordinate da Castenaso, centri promotori di conoscenza approfondimento e scambio, che nasce un progetto di rete con l’obiettivo di promuovere una riflessione consapevole e critica sul tema del cambiamento climatico nello specifico, ma più in generale sulle problematiche ambientali.
Un calendario comune di oltre 40 appuntamenti a partire da settembre affronta l’argomento da diversi punti di vista, con molteplicità di approcci - letterario, artistico, scientifico, ludico - e linguaggi: laboratori e attività di riciclaggio creativo rivolte ai bambini, presentazioni di libri ed incontri con autori, conferenze/spettacolo, mostre e reading letterario/musicali, eventi / performance, docu film, swap party e tanto altro ancora.
Per approfondire da diverse prospettive alcuni temi chiave come surriscaldamento planetario, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello dei mari, dei livelli idrometrici dei fiumi, disboscamento e tutela degli ecosistemi, inquinanti atmosferici e dinamiche climatiche. Per conoscere, comprendere i meccanismi che stanno destabilizzando il nostro ecosistema, analizzare i pericoli che incombono e individuare le strategie per contrastarli e adattarci.
PROGRAMMA APPUNTAMENTI
16 settembre | ore 20:30
MOLINELLA - Biblioteca Severino Ferrari
Di Fronte all’Orso
Il conflitto, i risvolti culturali, il pensiero ecologico.
Presentazione del libro di Gabriele Bertacchini (AmBios, 2025). Dialoga con l’autore Davide Celli.
17 settembre| ore 21:00
BUDRIO - Biblioteca Augusto Majani Nasica
Camminare le Parole
Spettacolo teatrale tra poesia, musica e gesto ancestrale del camminare.
Di e con Filippo Lanzi.
Musiche originali di Alessandro Saturno.
20 settembre | ore 10:30
SAN PIETRO IN CASALE - Biblioteca Mario Luzi
15 cose che posso fare per il mio pianetaLaboratorio per bambini 4-7 anni.
Con Agnese Baruzzi ispirato all’omonimo libro (Editoriale Scienza, 2023).
20 settembre | ore 10:30
MINERBIO - Biblioteca Prometeo
Bestiario informaleLaboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida.
24 settembre | ore 17:00
CASTEL MAGGIORE - PAS Biblioteca Natalia Ginzburg
Dentro la materia
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida.
26 settembre | ore 20:30
MOLINELLA - Biblioteca Severino Ferrari
European Maritime Day in My Country 2025
Geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu.
Presentazione del documentario Ifigenia: viva la diversità! Realizzato dal CNR nel 2024 a cura di Camilla Palmiotto (Cnr-Ismar).
27 settembre | ore 10:00
SAN GIORGIO DI PIANO - Biblioteca Luigi Arbizzani
Architetture in divenireLaboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
OTTOBRE
3 ottobre | ore 17:00
MALALBERGO - Biblioteca Gloriano Tinarelli
I giganti buoni dalla barba verde e i loro amici decidono di salvare il pianeta Terra.
Lettura con autrice Veronica Caracausi per bambini 7-10 anni.
3 ottobre | ore 21:00
BUDRIO - Le Torri dell’Acqua
Gli uomini pesce
Wu Ming 1 dialoga con Simona Vinci sul suo ultimo libro (ed. Einaudi, 2024), letture di Marco Manfredi.
4 ottobre | ore 10:30
MINERBIO - Parco 2 agosto 1980
Voci nel verde
Poesie, interventi e letture a tema ecologico tra gli alberi del parco.
Per grandi e piccoli.
4 Ottobre | ore 17:30
CASTELLO D’ARGILE - Biblioteca Raffaele Orsi
Bestiario Informale
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida.
5 Ottobre | ore 16:00
CASTELLO D’ARGILE - Biblioteca Raffaele Orsi
Ambienti di Luce
Inaugurazione della mostra fotografica collettiva.
Paolo Cortesi, Matteo Pagnoni, Fabio Buttieri.
Mostra aperta dal 3 ottobre.
6 Ottobre | ore 9:00
ISTITUTO COMPRENSIVO MALALBERGO - BARICELLA
Conoscere la biodiversità per proteggerla
Le specie aliene invasive: cosa sono.
Conferenza per ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Baricella G.Garibaldi, a cura di Sustenia.
7 ottobre | ore 20:30
MOLINELLA - Biblioteca Severino Ferrari
Valle Umana. Anita Fe (Italia) - Molinella Bo (Italia)
Non guida di viaggio (Eris, 2025). Presentazione del libro di Saverio Fattori a cura di Giorgia Pizzirani.
7 ottobre | ore 20:45
SAN PIETRO IN CASALE - Biblioteca Mario Luzi
Spreco Zero: educazione alimentare e diritto al cibo
Conferenza del Prof. Andrea Segrè.
8 Ottobre | ore 9:00
BARICELLA -Area di Riequilibrio Ambientale di Baricella
Conoscere la biodiversità per proteggerla
Le specie aliene invasive: cosa sono.
Passeggiata naturalistica presso l’area di riequilibrio ambientale di Baricella, a cura di Sustenia.
10 ottobre | ore 17:00
MALALBERGO - Biblioteca Gloriano Tinarelli
Missione pianeta verde
Incontro e laboratorio per ragazzi 11-14 anni a cura delle bibliotecarie.
11 ottobre | ore 9:30
BENTIVOGLIO - Biblioteca Remo Dotti
Musica e gioco
Laboratorio musicale e costruzione di strumenti musicali con materiale di riciclo per bambini 6-10 anni a cura di Danilo Mineo.
11 ottobre | ore 10:30
BARICELLA - Biblioteca Antonio Gramsci
Visario
Laboratorio per bambini 5-12 anni a cura di Re Mida.
11 ottobre | ore 21:00
SAN GIORGIO DI PIANO - Sala Giulietta
Problema globale
La fisica dei cambiamenti climatici. Spettacolo di e con Federico Benuzzi
16 Ottobre | ore 18:30
BENTIVOGLIO - Biblioteca Remo Dotti
La filosofia davanti al cambiamento climatico
1° incontro, riflessione e confronto su bisogno, desiderio e spreco con Mario Enrico Cerrigone.
17 ottobre | ore 18:00
BUDRIO - Biblioteca Augusto Majani Nasica
Disboscamento e cambiamento climatico
Com’è cambiato il territorio di Budrio. Incontro con Lorenzo Bignardi.
17 ottobre | ore 17:00
MALALBERGO - Biblioteca Gloriano Tinarelli
Ortica e l’ascolto della natura selvatica
Lettura cantata e laboratorio di disegno per bambini 4-10 anni con Marina Girardi.
18 ottobre | ore 10:30
FUNO - Biblioteca Comunale Centro Culturale Funo
Architetture in divenire
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
19 ottobre | ore 17:00
PIEVE DI CENTO - Pinacoteca Graziano Campanini
Siamo appesi a un filo
Inaugurazione della mostra di Laura Govoni.
Installazione di capi di vestiario per una rinascita eco sostenibile nel tessile.
Mostra aperta fino a febbraio 2026.
21 Ottobre | ore 18:00
CASTELLO D’ARGILE - Biblioteca Raffaele Orsi
Notizie dal Clima
Informazione, fake news e ambiente, incontro con Meriem Mahdhi.
Mostra fotografica collettiva di autori locali.
21 ottobre | ore 17:30
PIEVE DI CENTO - Biblioteca Le Scuole
Trasformazione di scarti
Laboratorio per bambini 5-12 anni a cura di Re Mida.
23 ottobre | ore 18:30
BENTIVOGLIO - Biblioteca Remo Dotti
Non ci sono più le mezze stagioni!
Come la psicologia può aiutarci nei cambiamenti ambientali? Incontro con Francesca Valli.
24 ottobre | ore 18:30
MALALBERGO - Biblioteca Gloriano Tinarelli
Dai green thriller a una terra salvata dagli alberi
Incontro con lo scrittore Ludovico Del Vecchio (ed. Elliot, 2020).
25 ottobre | ore 10:30
SAN PIETRO IN CASALE - Biblioteca Mario Luzi
Bestiario Informale
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida.
28 ottobre | ore 20:30
MOLINELLA - Biblioteca Severino Ferrari
Una calda atmosfera
Conferenza-concerto con l'esperto Vittorio Marletto e i musicisti dell'Orchestra La Rumorosa.
30 ottobre | ore 18:00
BUDRIO - Biblioteca Augusto Majani Nasica
Il racconto mitico del diluvio nell’antichità
Con Loreto Colucci e Samuele Nicoli.
NOVEMBRE
6 novembre | ore 18:00
BUDRIO - Biblioteca Augusto Majani Nasica
Come il respiro del vento
Presentazione del libro di Elisa Berti (ed. Sonzogno, 2024) in collaborazione con Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone.
6 novembre | ore 17:00
BENTIVOGLIO - Biblioteca Remo Dotti
La filosofia davanti al cambiamento climatico
2° incontro, riflessione e confronto su bisogno, desiderio e spreco per ragazzi dagli 11 anni con Mario Enrico Cerrigone.
8 novembre | ore 10:30
MOLINELLA - Biblioteca Severino Ferrari
Trasformazioni di scarti tra segni e forme in evoluzione
Laboratorio per bambini 5-12 anni a cura di Re Mida.
12 novembre | ore 18:00
CASTENASO - Casa Bondi
The Climate route
Storie di popoli in transizione.
Le spedizioni per il clima dal Ghiacciaio della Marmolada alla Georgia.
Proiezione del documentario, presentazione del progetto e racconto dei partecipanti al viaggio, confronto con il pubblico.
dal 14 novembre | ore 17:00
CASTEL MAGGIORE - PAS Biblioteca Natalia Ginzburg
Stardust
Mostra delle tavole di Stardust: polvere di stelle di Hannah Arnesen.
Incontri con le scuole secondarie inferiori e superiori su tematiche ambientali e laboratori sul tema ambiente.
Mostra aperta dal 14 novembre al 13 dicembre.
14 novembre | ore 17:00
GALLIERA - Biblioteca Giovanna Zangrandi
Architetture in divenire
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
15 novembre | ore 10:30
ARGELATO - Biblioteca Comunale
Architetture in divenire
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
15 novembre | ore 16:30
SAN PIETRO IN CASALE - Biblioteca Mario Luzi
Gli insospettabili
Si può convivere in maniera armonica con gli altri esseri viventi di questo pianeta? Ne parliamo con l’autrice Sarah Savioli (ed. Feltrinelli, 2020).
15 novembre | ore 18:00
GRANAROLO DELL’EMILIA - Biblioteca Gianni Rodari
La Grazia Invincibile
Concerto spettacolo sui testi e le vite di Dino Campana, Antonia Pozzi ed Ernesto Ragazzoni sul legame tra poesia e natura: di e con Paolo Schena - chitarra e voce, Margherita Valtorta - basso e voce glockenspiel, Roberto Serenelli - fiati.
22 novembre | ore 10:30
ARGELATO - Biblioteca Comunale
Architetture in divenire
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
22 novembre | ore 10:30
GRANAROLO DELL'EMILIA - Biblioteca Gianni Rodari
Cambiamento climatico: cosa sta succedendo?
Conferenza a cura di Barbara Orsi.
22 novembre | ore 17:00
CASTEL MAGGIORE - Teatro Biagi D’Antona
Stardust
Spettacolo teatrale di e con Alessia Canducci e Federico Squassabia tratto dall'omonimo albo illustrato di Hannah Arnesen (ed. Orecchio Acerbo, 2024).
29 novembre | ore 10:30
FUNO - Biblioteca Comunale Centro Culturale Funo
Architetture in divenire
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
30 novembre | ore 15:30
PIEVE DI CENTO - Biblioteca Pinacoteca Le Scuole
Musei, arte, didattica e svolta ecologica
Incontro con l’artista Laura Govoni, Laura Brambilla, esperta di didattica museale e Lorenzo Monaco di Tecnoscienza, divulgatore scientifico.
DICEMBRE
5 dicembre | ore 17:00
CASTENASO - Casa Bondi Ragazzi
Swap Party
Serata di festa per scambiare capi di abbigliamento usati. Riuso, sostenibilità, socializzazione per ridurre l’impatto ambientale e sociale del Fast Fashion.
6 dicembre | ore 10:30
BUDRIO - Biblioteca Augusto Majani Nasica
Architetture in divenire
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida.
6 dicembre | ore 21:00
CASTELLO D’ARGILE - Teatro Comunale La Casa del Popolo
Zero
Reading sulla storia di Nicola che ha visto il proprio studio di registrazione inondato dal Lamone (Forlì). A cura di Spostamenti Associazione Culturale.
Tutte le iniziative sono gratuite e ad ingresso libero, eccetto i laboratori per bambini che sono gratuiti ma su prenotazione presso le biblioteche in cui si tengono (max 20 partecipanti).
Il programma potrebbe subire variazioni