Contenuto
Ricorre quest'anno l'80° anniversario della Liberazione dell’Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo.
Per celebrare insieme il 25 aprile, le bibliotecarie e i bibliotecari del Distretto Pianura Est hanno preparato una selezione di libri per tutte le età: saggi per approfondire e romanzi per appassionarsi!
Narrativa e saggistica ragazzə
Di seguito tutte le inziaitive organizzate nelle biblioteche e nei comuni del Distretto Pianura Est (elenco in corso di aggiornamento):
L'Unione Reno Galliera, i suoi otto comuni e i comuni che promuovono il progetto Parco della Memoria, ossia Baricella, Granarolo, Minerbio e Malalbergo, con a partecipazione di ANPI, e SPI CGIL, organizzano una serie di eventi che ruotano intorno a un luogo simbolo della nostra Liberazione, e cioè il Casone del Partigiano.
Maggiori informazioni qui.
A Baricella nell'ambito della terza edizione del Festival Narrativo del Paesaggio, sabato 12 Aprile 2025 vi aspettiamo a Baricella per un trekking commemorativo Sulle orme dei partigiani.
A Budrio venerdì 18 aprile ore 17:30 letture per bambini Stivali a Monte Sole con l’autrice Giulia Casarini.
Mercoledì 30 aprile ore 17:30
presentazione libro Per Natale io non sarò a casa-La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora Giugno 1944-Luglio 1945 di Attilio Romagnoli con Archimede Romagnoli (figlio dell’autore), Antonella Lazzari, presidente Auser Bologna e Cinzia Venturoli, storica.
A Castel Maggiore in collaborazione con ANPI la rassegna Aprile Resistente.
A Castenaso venerdì 11 aprile, presso Casa Bondi alle ore 17.30, sarà inaugurata la mostra Castenaso bombardata, un paese per la pace, un percorso fotografico che racconta il tragico bombardamento del 1944 e la ricostruzione del paese. La mostra, realizzata in collaborazione con Auser Castenaso e Luciano Pizzoli, si apre con un evento itinerante nei luoghi colpiti, guidato da Marco Mauro Simonazzi.
Dal 15 al 29 aprile, Casa Bondi Ragazzi ospita la mostra Memoria di Genere, oltre la Storia e dentro il Futuro, con i lavori degli studenti delle scuole Gozzadini. Un'occasione per riflettere sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione della memoria.
Il 22 aprile alle ore 18.00 presso Casa Bondi, verrà presentato il libro Fiamme sul Don, diario di un flammiero sopravvissuto alla guerra di Ennia Accettura e Giovanni Di Girolamo. L’incontro, condotto da Michele Mazzeo, vedrà l’autore in collegamento.
Maggiori informazioni qui.
A Granarolo dell'Emilia un Viaggio tra libri e memoria che accompagneranno il pubblico da aprile a giugno, tra presentazioni di libri e una conferenza dedicata alla storia locale.
A Molinella il 15 aprile alle ore 20:30 in biblioteca, incontro con l'autore Claudio Visani che presenta il suo libro: L'ultima tragica cascina. La guerra dei contadini nella battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso.
Il 24 aprile alle ore 21:00 al Cinema Teatro Massarenti, proiezione del film Flora, protagonista la partigiana bambina Flora Monti, che conclude la rassegna cinematografica.
Maggiori informazioni qui.
A Pieve di Cento Resistenza (!) ora e sempre (?), tre apputntamenti con il professor Luca Alessandrini per conoscere la storia e i valori della resitenza perchè ci guidino anche domani.
Nell'ambito del Patto per la lettura di Pieve di Cento, lunedì 28 aprile alle ore 20:30 Severina, Amedea e le altre: donne e Resistenza nel nostro territorio a cura di Maria Tasini.
A San Pietro in Casale giovedì 17 aprile alle ore 20:30 presentazione del libro Il caso Paolo Fabbri: il sacrificio della missione partigiana per la liberazione di Bologna di Enrico Verdolini (Pendragon, 2024).
Interviene Nara Berti, assessora all'ambiente del Comune di San Pietro in Casale.
Dialogano con l'autore Forte Clò (ANPI) e Agnese Portincasa, direttrice Istituto Storico Parri, Bologna.
A San Giorgio di Piano in collaborazione con ANPI una serie di inziative istituzionali e non, aperte a tutti.