Salta al contenuto
Nati per Disegnare nelle biblioteche dell'Unione Reno Galliera

Laboratori per l’immaginazione

L’Unione Italiana del Disegno, associazione scientifica e culturale senza fini di lucro che si propone di sviluppare, promuovere, coordinare l’attività della ricerca scientifica nel settore del Disegno, in collaborazione con il Programma Nazionale Nati per Leggere, realizza il Progetto Nati per Disegnare. L’obiettivo è di promuovere il benessere dei bambini e delle bambine sin dalla prima infanzia e delle loro famiglie attraverso la pratica del Disegno. Con il sostegno alla libera espressione della creatività e delle emozioni e alla relazione genitore/adulto-bambino si sviluppano capacità di interpretazione, rappresentazione e realizzazione delle immagini, importanti per le competenze cognitive dei bambini e delle bambine e della loro crescita armoniosa.

In coordinamento con le biblioteche dell’Unione Reno Galliera si realizzano dei laboratori indirizzati a bambini e bambine tra i 3 e i 6 anni e ai loro genitori per condividere momenti dedicati all’immaginazione! Le capacità di disegnare e di comprendere i messaggi delle immagini non finiscono di certo con l'infanzia, anzi costituiscono una competenza fondamentale per la lettura critica e l'interpretazione del mondo che abitiamo, dalla prima infanzia e lungo tutta la vita.

Perché disegnare con i propri figli?
Per promuovere e sostenere il disegno spontaneo dei bambini sin dalla prima infanzia, come strumento di espressione delle emozioni più profonde e di relazione con genitori/adulti di riferimento e con il mondo.

Per fornire ai bambini un'occasione per decodificare il linguaggio iconico e per migliorare le capacità di lettura e interpretazione del mondo.

Per partecipare ad un'esperienza sull'importanza del disegno per lo sviluppo di ogni bambino e la sua crescita cognitiva, emotiva e socio-relazionale.

Nati per Disegnare intende promuovere il Disegno come strumento di espressione emotiva e buona pratica nell'ambiente familiare, che costituisce il primo ambiente di apprendimento, non solo in termini cronologici ma anche di importanza.

Calendario appuntamenti 2025:

Martedì 23 settembre alle ore 17
presso la biblioteca “L. Arbizzani” di San Giorgio di Piano.

Martedì 28 ottobre alle ore 17:30 presso la biblioteca “R. Orsi”di Castello d’Argile.

Martedì 25 novembre alle ore 17:30 presso la biblioteca “M. Luzi” di San Pietro in Casale.

Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione.

Luoghi

Ultimo aggiornamento

18-09-2025 18:09

Questa pagina ti è stata utile?