Salta al contenuto
Notizie dal PAS: marzo 2025

Sabato 1, 8, 22, 29 dalle ore 10.30 alle 12.30 Scaccomatto: corso di scacchi in biblioteca da 6 a 99 anni.
Attività su iscrizione.

Mercoledì 12 alle ore 20.30 Il comico e il tragico: Amori tragici, Ippolito Nievo, Flannery O’Connor, Leone Tolstoj.
Ciclo di conferenze dell'Istituto Filosofico di Studi Tomistici.
A cura di Mario Enrico Cerrigone.

Giovedì 13 alle ore 18.00 I gialli del giovedì: Elle presenta Ruberò il codice Cospi, quinto episodio della serie Mia Maldini (Edda edizioni).

Martedì 18 alle ore 17:00 Mi leggi un libro per favore? Letture in lingua a cura delle studentesse dell’Istituto Superiore J.M. Keynes. Dai 4 ai 7 anni.

Martedì 18 alle ore 20.00 PAS-saggi di lettura: gruppo di Lettura Adulti.

Venerdì 21 alle ore 17.30 Il cielo tra i rami: poesia arborea, parole di legno, linfa e clorofilla.
In collaborazione con il Junior Poetry Center, una mostra di libri di poesia dedicati agli alberi. La mostra sarà visitabile dal 21 marzo al 12 aprile negli orari di apertura della biblioteca.

Sabato 22 alle ore 10.30 Campanelle e Pecorelle giochi sonori, beeelati e musica! Con Alice Ruggero, Collettivo Quanto Basta. Con il contributo dei Distretti culturali e della Città Metropolitana di Bologna.
Per bambini da 6 a 36 mesi, prenotazione obbligatoria.

Martedì 25 alle ore 20.30 in occasione del Tolkien Reading day, Il comico e il tragico: comico e tragico in J. R. R. Tolkien a cura di Claudio Antonio Testi .
Ciclo di conferenze a cura dell'Istituto Filosofico di Studi Tomistici.

Sabato 29 alle ore 10.30 nell’ambito del Festival dell’albero C’era una volta un albero. Letture e laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni, prenotazione consigliata.

Sabato 29 alle ore 16.00 Junior Poetry Center e Orecchio Acerbo Editore presentano Una luce in soffitta: la poesia tutta da ridere di Shel Silverstein con Damiano Abeni, traduttore. Per bambini e bambine dai 5 anni e adulti interessati.

Sabato 29 alle ore 17.30 nell’ambito degli incontri Un aprile resistente, presentazione del libro Bu partigiano italiano a cura di Alberto Di Franco. Un racconto inedito di Renata Viganò. In collaborazione con ANPI.

Luoghi

Ultimo aggiornamento

07-03-2025 14:03

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookies analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookies di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookies oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.