Salta al contenuto
Patto per la lettura di Pieve di Cento: gennaio - maggio 2025
Patto per la lettura di Pieve di Cento: gennaio - maggio 2025

Nel 2020 il comune di Pieve di Cento ha ricevuto il riconoscimento di Città che Legge dal Centro per il libro e la lettura è inoltre stato redatto un Patto per la lettura. ha l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme. Il Patto è un documento che ha lo scopo di strutturare una rete collaborativa a livello locale tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro, della lettura, della conoscenza, dell’informazione, a rafforzare attività e iniziative sperimentate, a delineare percorsi e progetti innovativi. L'obiettivo è rafforzare le attività già in corso e dare vita a progetti e idee innovative.

Di seguito le prossime iniziative:

Venerdì 5 settembre alle ore 20:45
Letture in parrucca a cura dell'Associazione Tararì Tararera e Daniela Bises.

Per bambini e bambine da 4 a 8 anni.

Prenotazione obbligatoria:
0516862636 biblioteca.pc@renogalliera.it

Mercoledì 10 settembre alle ore 17:00, presso Caffè del Voltone, in via Matteotti 2 a Pieve: presentazione del libro di Bruna Govoni Fogli sparsi attimi di vita sotto i portici di Pieve.

A cura del Gruppo di lettura "Parole in Festa".

I Pivís a Massumadegh dal duttour Zass
Letto, tradotto e commentato da Maria Luisa Ramponi. Da martedì 7 ottobre a martedì 18 novembre, appuntamento settimanale dalle 15:30 alle 17:00, presso l’auditorium “Le Scuole” di Pieve di Cento.
Gli appuntamenti sono gratuiti, ma è richiesta l’iscrizione entro il 30 settembre, presso la Biblioteca comunale “Le Scuole”: 051 6862636 - biblioteca.pc@renogalliera.it

Giovedì 13 novembre alle ore 20:45"La terra vista dalla luna". La lezione di Goffredo Fofi, filmati e testimonianze.
Incontro con Paolo Cesari della casa editrice Orecchio Acerbo.
In biblioteca mostra dei libri di Goffredo Fofi.
A cura di Associazione Senza Confini (Kino) - Pieve di Cento.

Venerdì 5 dicembre 2025 ore 20:45AI: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Storia, campi di applicazione, prospettive future. Incontro con Daniele Gambetta, matematico e data scientist, curatore dell’antologia "Datacrazia: politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo del big data."


Luoghi

Ultimo aggiornamento

03-10-2025 11:10

Questa pagina ti è stata utile?