Salta al contenuto
Patto per la lettura di Pieve di Cento: gennaio - maggio 2025
Patto per la lettura di Pieve di Cento: gennaio - maggio 2025

Nel 2020 il comune di Pieve di Cento ha ricevuto il riconoscimento di Città che Legge dal Centro per il libro e la lettura è inoltre stato redatto un Patto per la lettura. ha l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme. Il Patto è un documento che ha lo scopo di strutturare una rete collaborativa a livello locale tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro, della lettura, della conoscenza, dell’informazione, a rafforzare attività e iniziative sperimentate, a delineare percorsi e progetti innovativi. L'obiettivo è rafforzare le attività già in corso e dare vita a progetti e idee innovative.

Di seguito le prossime iniziative:

Mercoledì 15 gennaio alle ore 20:45
presentazione del libro Nostalgia di Andra Stracciari e Angelo Fioritti.

Ogni giorno proviamo nostalgia del passato come del futuro che abbiamo immaginato e questa emozione condiziona le nostre relazioni, il nostro benessere e persino i nostri acquisti. Cos'è e come funziona la nostalgia? Perché è importante?
Dolce e amara, viscerale e cerebrale, argina la mutevolezza del mondo e contrasta il senso di solitudine. Nei passaggi più difficili della vita e in quelli di transizione da un'età a un'altra, la nostalgia aiuta a dare un senso di continuità alla nostra esistenza.

Discuteranno con gli autori Gianluigi Saraceni e Gianni Melloni.

L’iniziativa è promossa dal Circolo Arci Kino insieme a Associazione Graziano Campanini

Lunedì 27 gennaio alle ore 20:45 Tracce di memoria con Fabrizio Tosi di ANED Bologna.

L'odissea di Renzo Rodondi, medico pievese tra Mauthausen, Auschwitz e Buchenwald.
Progetto di un libro sugli internati militari pievesi.

Organizzazione a cura di Associazione Senza Confini (Kino), ANED, ANPI e SPI CGIL.

Lunedì 3 febbraio alle ore 15:00
presentazione del libro Robespierre, la "Madre di Dio" e l'improbabile congiura di Sandro Tirini.Frano Stefani dialogherà con l'autore.

Organizzazione a cura di Associazione Senza Confini (Kino) di Pieve di Cento.

Sabato ​15 Febbraio 202​5 alle ore ​17.30 presentazione del libro ​Mare calmo e felice viaggio. In margine a una polena.Un testo lasciato incompiuto da Graziano Campanini e ricomposto con la cura di Gian Luigi Saraceni per l'Associazione Graziano Campanini. Graziano vi attese negli ultimi anni sino a pochi giorni dalla morte.
Il 10 febbraio avrebbe compiuto 72 anni e l'Associazione, insieme al Comune di Pieve di Cento, intende ricordarlo pubblicando questi pensieri e annotazioni nati dalle suggestioni che gli offriva ogni giorno la polena realizzata da Nicola Zamboni.
Il libro è illustrato da​i disegni di Gianni Cestari, amico di Graziano​, che per l'occasione ha voluto arricchire quei pensieri con il suo inconfondibile segno grafico.
Le opere di Cestari che illustrano il volume rimarranno in mostra presso la Pinacoteca fino al 31 marzo 2025.

Giovedì 27 febbraio alle ore 15:30 Giovedì grasso in compagnia di Dafni Carletti a cura di Maria Luisa Ramponi, con letture tratte da L'ambròus dla Madòna a cura di Monica Bertelloni, Pier Paolo Matteucci e Andrea Cacciari.
Organizzazione a cura di Libera Università di Pieve di Cento.
Ingresso libero.

Martedì 4 marzo alle ore 15.30 presentazione del libro Treni d'amore di Maurizio Garuti.
Letture a cura di Saverio Mazzoni.
Organizzazione a cura di Libera Università di Pieve di Cento.

Domenica 16 marzo alle ore 15:30 presentazione del libro L'imbroglio dello sviluppo sostenibile di Maurizio Pallante.
Dialoga con l'autore Pier Luigi Tartarini (Peo).
Organizzazione a cura di Associazione Senza Confini (Kino) di Pieve di Cento.

Venerdì 21 marzo alle ore 20:45 presentazione del libro Tra utopia e realtà: Olof Palme e il socialismo democratico.
Interverranno Monica Quirico, curatrice del volume e Nicola Cerpelloni, ANPI Pieve di Cento.
organizzazione a cura di ANPI sezione di Pieve di Cento.

Giovedì 27 marzo alle ore 15:30 presentazione del libro Arthur Rimbaud e la sua Africa: metamorfosi di un poeta maledetto di Sandro Tirini. Dialocherà con l'autore Andre Marcuz.
Organizzazionme a cura della Libera Università di Pieve di Cento.
Ingresso libero.

Luoghi

Ultimo aggiornamento

17-03-2025 14:03

Questa pagina ti è stata utile?