Il coraggio è cosa buona - Bambinə
Consigliato da Federica

Tu salti giù io salto su/ scateniamoci di più/ alla larga le catene/ scatenarci ci fa bene.
Federica della biblioteca di Funo consiglia Il coraggio è cosa buona di Arne Rautenberg.
Cos’è il coraggio? Lanciarsi a tutta birra in sella a una bicicletta o camminare su una fune sospesi nel vuoto? O semplicemente rinunciare a schiacciare una zanzara anche se ci ha punto, scrivere una lettera d’amore, diventare grandi? Gli irresistibili protagonisti delle illustrazioni di Wolf Erlbruch sono gatti, oche, gufi, maialini alle prese con le paure e le sfide della quotidianità. Talmente umani da spingere il poeta Arne Rautenberg a prendere la penna e ad accompagnare le loro peripezie con testi scanzonati e fuori dalle righe. Un felice incontro tra disegni e parole che racconta, con leggerezza e giocosità, quella grande avventura che è crescere.
Consiglio questo libro perché troviamo un illustratore come Wolf Erlbruch che ritrae i suoi personaggi, tutti animali, in modo molto particolare. In primo piano c’è la scena, creata con linee e colori ridotti al minimo. Lo sfondo, invece, è vuoto, tutto color ocra. In questo modo ci si concentra immediatamente sulla situazione. I suoi simpatici animali sono dotati di un’umanità che si coglie al primo sguardo e le loro caratteristiche sono evidenti ma anche nascoste. Da qui, l’autore Arne Rautenberg, con i suoi giochi di pensiero traduce con parole leggere le situazioni in cui i personaggi si ritrovano per caso o intenzionalmente, in parole che mettono a fuoco la felicità e, quindi, anche il coraggio dell’attimo. Spesso in rima, ma non per forza. Si tratta di situazioni che tutti noi, giovani e meno giovani, abbiamo già vissuto, o meglio: superato. Sfide ma soprattutto prove di coraggio!
Il coraggio è cosa buona
Arne Rautenberg
E/O, 2024
Clicca qui per saperne di più verificare la disponibilità nelle biblioteche
Bambini, filastrocche