Arianna della biblioteca di Argelato consiglia Il giardino proibito di Emanuela Bussolati.

La storia racconta di un giardino chiuso da un cancello, apparentemente proibito. I piccoli rinoceronti sono incuriositi, perché ciò che è vietato spesso attira ancora di più. Con coraggio e fantasia, scoprono che dietro quel limite si nasconde un luogo pieno di bellezza, natura e possibilità. Il giardino proibito diventa così simbolo di scoperta, libertà e rispetto per ciò che è diverso da noi.

Il libro mi è piaciuto perché parla della curiosità e della voglia di esplorare ciò che non conosciamo e insegna che dietro ai divieti ci possono essere sorprese positive. Trasmette un messaggio di apertura, rispetto e crescita personale. Le illustrazioni sono colorate e simpatiche, rendono la lettura piacevole e immediata. È una storia semplice, ma che fa riflettere anche i grandi.

Il giardino proibito
Emanuela Bussolati
Carthusia, 2024

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

Bambini, famiglia

Questa pagina ti è stata utile?