Care donne, care operaie. La vecchia inquisizione aveva strumenti di tortura con denti di ferro. Oggi i denti di ferro sono i nostri bisogni, mentre gli strumenti di tortura sono le macchine, potenti e rapide. accanto alle quali dobbiamo lavorare. Vere trappole che possono distruggerci in pochi minuti! So per esperienza che dipende da noi salvarci. L’unico modo è unirci!

Rosa Testa della biblioteca di Baricella consiglia Per mille camicette al giorno di Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini

Per mille camicette al giorno racconta una tragedia storica (l’incendio della Triangle Shirtwaist Factory) attraverso una narrazione originale e potente e questo mi ha colpito profondamente. La scelta di far parlare una camicetta, simbolo della fatica e della speranza delle giovani operaie, dona al racconto un’intensità emotiva unica che permette di immedesimarsi nelle loro vite e nelle loro lotte. Le illustrazioni sono potenti e chiare, ma allo stesso tempo avvolte da una dolcezza incredibile, priva di rancore o vendetta. In esse emerge la consapevolezza di quelle donne, la loro voglia di emancipazione e la loro speranza rivolta al futuro. Le "Rose", protagoniste del racconto, volevano tutto: furono le prime ad entrare nei sindacati maschili e questo cambiò per sempre la storia, aggiungendo all’8 marzo un patrimonio di diritti da rivendicare. Il libro mette però in luce anche un mondo senza regole, dominato solo dal profitto, che ignorava i diritti dei lavoratori e non aveva pietà di donne, uomini e bambini pronti a rischiare la vita per un pezzo di pane.

Molto è cambiato dalla tragedia di allora, ma resta ancora tanto da fare. In questo senso, Per mille camicette al giorno è un monito importante, che invita a ricordare, riflettere e continuare la lotta per la giustizia. Consiglio questo libro a chiunque abbia voglia di approfondire il tema perché la lettura riuscirà a farli emozionare e riflettere.

Per mille camicette al giorno
Serena Ballista, Sonia Maria Luce Possentini
Orecchio acerbo, 2024

Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche

bambini, diritti delle donne, femminismo, uguaglianza sociale

Questa pagina ti è stata utile?